Production
Il fieno greco, o fieno greco trigonella (Trigonella foenum-graecum), noto anche come trigonella o senegrain, è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae, sezione delle colture proteiche. Viene utilizzata principalmente come pianta medicinale e da condimento.()
Aspetti tecnici
Interventi |
Fase/periodo |
Consigli
|
Scelta dell'appezzamento |
|
Eviti i terreni acidi, argillosi e umidi
|
Preparazione del terreno |
|
L'aratura non è obbligatoria, ma è necessario un letto di semina abbastanza fine
|
Semina |
Da metà marzo |
Seminatrice per cereali Profondità 2-3 cm Densità:obiettivo 200 piante/m², cioè 35-40 kg/ha
|
Concimazione |
|
La pianta non è molto esigente in termini di P e K
|
Controllo delle infestanti |
Pre-emergenza e poi post-emergenza precoce |
Pianta piccola con poca competizione
|
Malattie |
|
Non è molto suscettibile alle malattie
|
Raccolta |
Fine luglio |
|
Aspetti economici della coltura
Sbocchi:
- principalmente per il consumo umano: il 90% della produzione viene utilizzato per fare il curry
- alimentazione animale: 5% della produzione
- semi: utilizzati come coltura intercalare e pianta compagna (in combinazione con la colza)
Soit une marge brute 290 a 790 €/ha[1]
Charges opérationnelles en €/ha
|
Produit
|
Semences : |
80€
|
Fertilisation : |
30€
|
Herbicides : |
80€
|
Fongicides : |
20€
|
|
Rendement : |
da 10 a 20 q/ha
|
Prix de vente : |
500 €/t (alimentazione umana)
|
|
Total : 210€
|
Total : 500 à 1000 €
|
Appendici
- ↑ Bilancio economico delle colture - CA de l'Indre <internal_links>:File:CA Centre Val de Loire - Panneau Cultures Avenir 2018 -10 Cultures.pdf</internal_links>