Coriandrum sativum
Il coriandolo è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae (Umbelliferae). È una pianta aromatica coltivata nelle zone temperate di tutto il mondo e utilizzata in molte preparazioni culinarie, in particolare in Asia, America Latina e cucina mediterranea. Le foglie sono generalmente utilizzate fresche come accompagnamento o condimento. I frutti secchi, spesso scambiati per semi, sono utilizzati come spezia. Macinati, sono un ingrediente base di molte miscele, come il curry. Il coriandolo è anche una pianta medicinale, nota per favorire la digestione. Il suo olio essenziale è utilizzato nell'aromaterapia, nell'industria alimentare per il suo sapore e come agente di fragranza in profumeria, cosmetici e prodotti sanitari.()
Aspetti tecnici
- Famiglia delle Ombrellifere
- Produzione di semi
- Abbastanza facile da coltivare e non molto esigente
Interventi | Fase/periodo | Consigli |
---|---|---|
Scelta dell'appezzamento | Eviti i terreni con scarso drenaggio Attenzione aglierbicidi residui della famiglia delle sulfoniluree | |
Preparazione del terreno | Preparazione fine con un buon riconsolidamento | |
Semina | Da metà marzo | Profondità: da 1,5 a 2 cm Densità:obiettivo 110 piante/m², cioè da 12 a 15 kg/ha |
Concimazione | Azoto: alla semina e poi durante il germogliamento | Pianta poco esigente in P e K Circa 80-100 unità diazoto |
Controllo delle infestanti | Incorporato prima della semina o dopo la semina - pre-emergenza o post-emergenza | Evitare gli appezzamenti ad alto rischio di erba di campo e di avena selvatica |
Malattie | Prima della fioritura | Poco suscettibile alle malattie |
Raccolta | In agosto | Direttamente o dopo la falciatura e l'andanatura Attenzione alla rottura dei semi Evitare la sovramaturazione |
Aspetti economici della coltura
- Sbocchi: quasi esclusivamente produzione di semi
- Produzione solo su contratto
Charges opérationnelles en €/ha | Produit | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
| ||||||||||
Total : 200€ | Total : 930 € |
Appendici
- ↑ Bilancio economico delle colture - CA de l'Indre <internal_links>:File:CA Centre Val de Loire - Panneau Cultures Avenir 2018 -10 Cultures.pdf</internal_links>